Gestione dell'Informazione Aziendale -
Gestione della Logistica e della Produzione Aziendale
Materiale
Didattico Integrativo
Orario
Martedì
15:00
17:00
Aula C1.15
Mercoledì
9:30
11:30
Aula C1.15
Giovedì
11:30
13:30
Aula C3.28
Lezioni
11 gennaio 2007
Introduzione al corso.
Breve storia economica e sociale d'Europa: societa' feudale e societa'
mercantile; il fenomeno delle enclosures.
16 gennaio 2007
Il pensiero
fisiocratico. Quesnay e il tableau economique. Relazioni intersettoriali,
modello di Leontiev.
17 gennaio 2007
La rivoluzione
industriale. Adam Smith e David Ricardo. La crisi del 1929. John M. Keynes. La
vicenda industriale italiana dall'Unità al tempo presente.
18 gennaio 2007
Struttura del settore
industriale. Sistemi di produzione manifatturiera e loro informatizzazione: il
ruolo dell'automazione e dell'office automation. Gestione della produzione:
sistemi MRP. Generalità sui sistemi di supporto alla decisione. Il mercato
globale e la terziarizzazione dell'economia industriale.
25 gennaio 2007
Esempi di problemi di
organizzazione aziendale, il caso di un mobilificio industriale: gestione degli
ordini, distinta base, pianificazione delle operazioni di taglio, verniciatura,
assemblaggio; modelli di ottimizzazione; interdipendenza tra i problemi
formulati; logistica distributiva: gestione del magazzino e delle consegne,
packing, vehicle routing. Problemi di taglio ottimo dei materiali: un caso
reale. Formulazione generica del problema.
30 gennaio 2007
Problemi di cutting
stock: minimizzazione dello sfrido. Formulazione di Kantorovich. Limiti della
formulazione di Kantorovich. Schemi di taglio e formulazione di Gilmore-Gomory.
Vantaggi e svantaggi. Esempi.
31 gennaio 2007
Rilassamento lineare
della formulazione di Gilmore-Gomory. Valutazione dei costi ridotti e
formulazione del problema di pricing. Column generation. Esempi.
1 febbraio 2007
Esercitazione numerica
su column generation. Cenni sulle tecniche avanzate di pricing. TSP:
formulazione come programmazione lineare 0-1. Vehicle routing: formulazione come
set-packing.
9 febbraio 2007
Prova intermedia di
autovalutazione.
13 febbraio 2007
Introduzione ai
problemi di gestione delle scorte. Modelli deterministici: gestione periodica di
risorsa singola con assorbimento costante. Il modello EOQ.
14 febbraio 2007
Estensioni del modello
EOQ: costi di spedizione variabili con il quantitativo trasportato; fenomeni di
deperimento/obsolescenza. Limiti del modello EOQ.
15 febbraio 2007
Problemi con
assorbimento variabile, discretizzazione dell’orizzonte di pianificazione.
Gestione aperiodica di risorsa singola (lot sizing). Modelli di costo: generale,
convesso, concavo.
20 febbraio 2007
Gestione aperiodica con costi
convessi. Equazioni di bilanciamento. Un modello lineare a tratti: formulazione
come programmazione lineare.
21 febbraio 2007
Gestione aperiodica con costi
concavi. Modello di Wagner-Whitin: proprietà del poliedro e della soluzione
ottima. Formula di ricorrenza di Wagner-Whitin.
22 febbraio 2007
Modello e algoritmo di
Wagner-Whitin. Complessità computazionale. Esercitazione ed esempi.
27 febbraio 2007
Gestione aperiodica di più risorse
con costi generali. Un modello di programmazione lineare intera. Esercitazione.
28 febbraio 2007
Richiami sui metodi di generazione
differita di colonne. Esercitazione su un problema di cutting stock. Calcolo del
rilassamento lineare, limiti dell’approccio price-and-branch.
1 marzo 2007
Gestione integrata: cutting stock e lot sizing.
6 marzo 2007
Gestione integrata: esercitazione.
7 marzo 2007
Seminario tematico: Manufacturing
Execution Systems
(MES).
13 marzo 2007
Introduzione ai problemi di
localizzazione. Problemi con capacità illimitata:
p-mediana e p-centro.
14 marzo 2007
Esercitazione su p-mediana e p-centro. Problema di localizzazione semplice.
15 marzo 2007
Rilassamenti. Problemi di
localizzazione con capacità limitata. Problemi multilivello. Esempi.
Orario di ricevimento
Mercoledì, 17:30 - 18:30
Appelli
Sessione
corrente: prova scritta, mercoledì
19 settembre 2007; prova orale, lunedì 24
settembre 2007 ore 10:00
Programma
Introduzione al corso.
Cenni sull'evoluzione dell'economia e della società europea e nordamericana a
seguito delle rivoluzioni industriali. Principali teorie macroeconomiche:
Quesnay, Smith, Ricardo, Keynes. Industrializzazione, organizzazione del lavoro
ed economie di scala. Il Taylorismo. Evoluzione dell'industria italiana
dall'unità a oggi.
Introduzione ai sistemi MRP e ai problemi logistici. Modelli di gestione delle scorte. Variabili di decisione, parametri di processo, costi. Struttura dei costi di trasporto e di giacenza. Rifornimento periodico di risorsa singola a tasso di assorbimento fisso. Lotto economico di acquisto (EOQ): forma analitica della frequenza ottima di replenishment. Tasso di assorbimento variabile: politica di replenishment ottima con diverse forme di costo di trasporto (gradino, gradinata, lineare con costo fisso) e costo di giacenza a saggio costante nel periodo di pianificazione. Esempio di applicazione e soluzione tramite programmazione lineare intera. Rifornimento periodico di risorsa singola (EOQ) con tasso di assorbimento variabile: un modello di gestione di scorta deperibile. Limiti del modello. Rifornimento aperiodico di più risorse (lot sizing): equazioni di equilibrio e proprietà del poliedro; un modello convesso e un modello concavo. Metodo di Wagner-Whitin. Gestione di scorte multiple ad assorbimento irregolare: un modello lineare intero. Esempi.
Modelli e metodi per
l’ottimizzazione della produzione. Problemi di stock cutting. Problemi mono-, bi- e
tridimensionali, tipologie di taglio dei materiali. Minimizzazione dello sfrido:
formulazione di Kantorovich, formulazione di Gilmore-Gomory e loro
caratteristiche. Calcolo di limitazioni inferiori tramite rilassamento lineare:
generazione dilazionata di colonne, oracolo di pricing, price-and-branch. Il
caso del cutting stock monodimensionale. Produzione tramite taglio e gestione
delle scorte dei semilavorati: un modello per la pianificazione delle attività
over-time. Il problema dell’assortimento. Formulazione come programmazione
lineare a numeri interi.
Modelli e metodi per
l’ottimizzazione di sistemi logistici. Problemi di localizzazione. Problemi capacitati e non
capacitati, single- e multi-echelon. Formulazione come programmazione lineare a
numeri interi. Altri esempi di applicazione dei metodi con generazione di
colonne: vehicle routing.
Il corso
include seminari monografici tenuti da docenti e figure professionali di
provenienza industriale.
Testi di
Riferimento
Materiale
Didattico Integrativo
Temi di Esame
ed esercizi proposti
Prova scritta del 3 luglio 2007 (solo testo)
Prova scritta intermedia del 22 marzo 2007 (solo
testo)
Prova scritta intermedia del 9 febbraio 2007 (solo
testo)
Soluzioni della prova scritta del 22 marzo 2006
Soluzioni della prova scritta intermedia del 16 febbraio 2006
Soluzioni della prova scritta del 12 dicembre 2005
Soluzioni della prova scritta del 20 settembre 2005 - Compito
A
Soluzioni della prova scritta del 20 settembre 2005 - Compito
B
Soluzioni della prova scritta del 5 aprile 2005
Esiti della prova intermedia di
autovalutazione del 27 gennaio 2005
Prova intermedia di autovalutazione del
27 gennaio 2005 – Domande e risposte
Prova intermedia di autovalutazione del
27 gennaio 2005 - Esercizio
Soluzioni della prova scritta del 22 settembre 2004
Soluzioni della prova scritta di recupero del 29 giugno 2004
Soluzioni della prova scritta intermedia del 20 maggio 2004
Soluzioni della prova scritta del 6 dicembre 2004
Bacheca
Avviso 11
Gestione Logistica e Produzione Integrata | ||
risultati prova scritta del 19 settembre 2007 | ||
n. | matricola | voto |
1 | 141623 | 20 |
2 | 159472 | 28 |
3 | 162786 | 19 |
4 | 162991 | 23 |
Avviso 10
Le
prove orali si terranno lunedì 24 settembre 2007 alle 10:00 in aula da definire.
Avviso 9
Gestione Logistica e Produzione Integrata | ||
risultati prova scritta del 3 luglio 2007 | ||
n. | matricola | voto |
1 | 159371 | 18 |
2 | 162786 | insuff |
3 | 162991 | insuff |
4 | 164814 | 18 |
Avviso 8
Le
prove orali si terranno venerdì 6 luglio 2007 alle 10:00 in aula da definire.
Avviso 7
Le
prove orali si terranno mercoledì 28 marzo alle 10:00 in aula da definire.
Avviso 6
Gestione della Produzione
e della Logistica Integrata |
||
Risultati prova scritta del 22 marzo
2007 |
||
n. |
matricola |
voto |
1 |
155462 |
18 |
2 |
159353 |
23 |
3 |
164804 |
27 |
4 |
165633 |
20 |
5 |
169111 |
28 |
6 |
??? |
26 |
Avviso 5
Risultati della prova intermedia di autovalutazione del 9 febbraio 2007
n. |
Matricola |
Voto |
1 |
155462 |
insufficiente |
2 |
164804 |
29 |
3 |
164814 |
19 |
4 |
165633 |
22 |
5 |
169111 |
30 lode |
6 |
169427 |
22 |
7 |
171700 |
insufficiente |
8 |
171755 |
21 |
9 |
171756 |
29 |
Avviso 4
Il prossimo 7 marzo, in
orario di lezione, l’ing. Maurizio Lucianelli (MICRON Technology) terrà un
seminario su Manufacturing Execution
Systems.
Avviso 3
La prova intermedia di
Gestione della Produzione e Logistica Integrata si terrà il giorno 9 febbraio
alle ore
Avviso 2
Il giorno 24 gennaio le
lezioni saranno sospese per consentire lo svolgimento della sessione di laurea.
Avviso 1
Il giorno 23 gennaio la
lezione non sara' tenuta per un impegno istituzionale del docente; la lezione
sara' recuperata in data da stabilire.