Claudio Arbib
Curriculum Vitae
Claudio Arbib ha collaborato con diversi gruppi di ricerca nell'ambito di progetti CNR e MURST di interesse nazionale su temi quali trasporti, logistica integrata, scheduling, algoritmi combinatorici, contribuendo in particolare ai seguenti programmi: Modelli e Algoritmi per l'Ottimizzazione, Metodi per l'Ottimizzazione delle Decisioni, Automazione dei Sistemi Flessibili di Produzione, Modelli e Algoritmi per la Progettazione di Sistemi Elettronici, Metodi di Ottimizzazione di Processi di Innovazione Tecnologica, Progetto Finalizzato Robotica.
Ha partecipato come invited speaker, chairman e/o organizzatore a conferenze nazionali e internazionali. In particolare, ha contribuito all'organizzazione del corso Combinatorial Optimization presso la International School of Mathematics "G. Stampacchia" (Erice, 20-30 giugno 1989) e dell'International Workshop on Optimal Partitioning of Combinatorial Structures patrocinato dal Centro V. Volterra (Grottaferrata, 25-30 aprile 1991).
Ha collaborato alla revisione di articoli sottoposti a riviste o congressi internazionali, tra cui: Theoretical Computer Science, The European Journal of Operational Research, Information Processing Letters, IEEE Transactions on Robotics and Automation, The International Journal of Production Research, The International Journal of Flexible Manufacturing Systems, Ricerca Operativa, Foundations of Software Technology and Theoretical Computer Science.
Dal 1990 è membro dell'Editorial Board di The International Journal of Flexible Manufacturing Systems, e dal 1994 della Rivista Italiana di Ricerca Operativa.
I suoi interessi di ricerca si rivolgono alle tematiche della ricerca operativa, includendo in particolare scheduling, teoria dei grafi e combinatorica, e si orientano ad applicazioni inerenti sistemi di telecomunicazione, VLSI design, operations management, logistica, trasporti, manufacturing.
Il lavoro di ricerca svolto, concretizzato in una ventina di pubblicazioni internazionali (vedi
lista pubblicazioni), è orientato a un ampio ventaglio di problemi e applicazioni. Nel seguito si rimanda ai principali contributi su rivista internazionale [R], convegno internazionale [C], rivista o convegno nazionale [N], lavoro sottoposto per pubblicazione su rivista internazionale [S], tesi di dottorato [D].
Attività didattica fino all'A.A. 1998-99
Anno |
Ruolo |
Corso |
Facoltà |
n. ore |
1987-91 |
co-docente |
Ricerca Operativa |
Roma "Tor Vergata", Ingegneria |
60 |
1988-90 |
seminari |
Economia e Organizzazione Aziendale |
Roma "Tor Vergata", Ingegneria |
10 |
1989-90 |
esercitazioni |
Analisi Matematica I |
Roma "Tor Vergata", Ingegneria |
50 |
1987-88 |
ciclo di seminari |
Ottimizzazione Combinatoria I |
Roma "La Sapienza", Corso di perfezionamento |
15 |
1988-91 |
docente |
Ottimizzazione Combinatoria I |
Roma "La Sapienza", Corso di perfezionamento |
15 |
1991-92 |
docente supplente |
Teoria e Metodi dell'Ottimizzazione |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
90 |
1992-93 |
ciclo di seminari |
Ottimizzazione su grafi |
Roma "La Sapienza", Dottorato in Informatica, VII ciclo |
10 |
1992-96 |
docente titolare |
Teoria e Metodi dell'Ottimizzazione |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
90 |
1992-94 |
docente supplente |
Ricerca Operativa e Gestione Aziendale |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
90 |
1994-96 |
docente titolare |
Ricerca Operativa e Gestione Aziendale |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
90 |
1996-99 |
docente titolare |
Ottimizzazione |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
90 |
1996-99 |
docente titolare |
Ricerca Operativa I |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
45 |
1996-99 |
docente titolare |
Ricerca Operativa II |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
45 |
1997-98 |
ciclo di seminari |
Scheduling |
Roma "La Sapienza", Dottorato in Ricerca Operativa, XII ciclo |
15 |
1997-99 |
docente titolare |
Ottimizzazione Combinatoria I |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
45 |
1997-99 |
docente titolare |
Ottimizzazione Combinatoria II |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
45 |
1997-99 |
docente titolare |
Gestione della Informazione Aziendale |
L'Aquila, Scienze MM.FF.NN. |
25 |
1998-99 |
docente supplente |
Modelli di Sistemi di Produzione |
Roma Tre, Ingegneria |
50 |
Altre collaborazioni ad attività didattiche
Attività di coordinamento
Altre attività
L'attività di coordinamento va suddivisa in due fasi: quella operata presso l'Università di Roma II dal 1990 al 1992 e quella operata presso l'Università di L'Aquila dal 1992 a oggi.
Dal punto di vista dell'oggetto del coordinamento, essa può essere distinta in:
Coordinamento di unità operative nell'ambito di progetti di ricerca. Claudio Arbib è stato ed è responsabile scientifico di unità operative nell'ambito di progetti CNR e MURST, in particolare:
Torna al dettaglio dell'attività organizzativa
Sviluppo e coordinamento del gruppo di ricerca aquilano
. Il raggruppamento di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Scienze dell'Università di L'Aquila, rappresentato nel 1992 da una sola posizione di associato, consta attualmente di 1 posizione di associato, 1 posizione di ricercatore e 1 assegno di ricerca biennale rinnovabile.Il gruppo di ricerca coordinato da Claudio Arbib risponde al Dipartimento di Matematica Pura e Applicata e comprende (1999), oltre alle 3 posizioni citate,
Nel complesso, presso il Dipartimento operano in modo coordinato 7 persone (anche se non tutte a tempo pieno).
Torna al dettaglio dell'attività organizzativa
Rapporti con le imprese e il territorio
. Il gruppo di ricerca descritto al punto precedente ha instaurato una fitta collaborazione con importanti imprese multinazionali e software house operanti nel territorio abruzzese. Tra le collaborazioni più soddisfacenti sul piano della ricerca vanno citate quelle portate avanti con:
Oltre alle collaborazioni con le imprese sono stati attivati canali di collaborazione con il Parco Scientifico e Tecnologico aquilano. Tutte le collaborazioni sono state inserite in rapporti di convenzione con l'ateneo aquilano, tramite i quali è stato possibile istituire presso il dipartimento e dotare delle necessarie attrezzature hardware e software un laboratorio di ricerca operativa dedicato allo studio di temi di ricerca concordati con le imprese, e in particolare allo sviluppo di modelli e metodi per la risoluzione di problemi di ottimizzazione.
La Legge n. 449 del 27 dicembre 1997, per il tramite dei relativi decreti di attuazione, ha rappresentato un altro utile strumento per promuovere la collaborazione tra ateneo e imprese su temi di ricerca operativa e ottimizzazione. Su questa base sono stati infatti formulati 2 programmi di ricerca congiunta approvati entrambi dal MURST nel novembre 1998. A latere di tali programmi, che hanno impegnato il MURST in un cofinanziamento delle attività proposte, è stata anche ottenuta l'assunzione, presso una delle imprese coinvolte, di un neolaureato con mansioni di ricercatore da svolgere in parte presso il laboratorio.
Torna al dettaglio dell'attività organizzativa
Torna al dettaglio dell'attività organizzativa
Lista delle principali pubblicazioni
Questo paragrafo riporta l'elenco delle principali pubblicazioni conseguite dal 1987 a oggi, distinguendo tra articoli pubblicati su riviste internazionali (
riviste internazionali), atti di convegni o testi internazionali (convegni internazionali), riviste e atti di convegni nazionali (riviste e convegni nazionali) e lavori attualmente sottoposti a riviste o convegni internazionali (lavori in corso). Sommari estesi dei lavori sottoposti sono reperibili presso il sito www.dm.univaq.it.
Torna al dettaglio del lavoro di ricerca
Testi e Atti di Convegni Internazionali
Torna al dettaglio del lavoro di ricerca
Riviste e Atti di Convegni Nazionali
Torna al dettaglio dell'attività di ricerca
Torna al dettaglio dell'attività di ricerca
Rapporti Tecnici e Lavori in Corso
Torna al dettaglio dell'attività di ricerca
Università degli Studi di L'Aquila
e-mail: arbib@univaq.it
Tel: (+39)-0862-433.138
Fax: (+39)-0862-433.180
Data ultima revisione: 14 ottobre 1999