Claudio Arbib

Curriculum Vitae

Sommario
 


Notizie generali
 

Torna all'inizio

Corso di studi

Torna all'inizio

Carriera

Torna all'inizio

Attività Scientifica

Claudio Arbib ha collaborato con diversi gruppi di ricerca nell'ambito di progetti CNR e MURST di interesse nazionale su temi quali trasporti, logistica integrata, scheduling, algoritmi combinatorici, contribuendo in particolare ai seguenti programmi: Modelli e Algoritmi per l'Ottimizzazione, Metodi per l'Ottimizzazione delle Decisioni, Automazione dei Sistemi Flessibili di Produzione, Modelli e Algoritmi per la Progettazione di Sistemi Elettronici, Metodi di Ottimizzazione di Processi di Innovazione Tecnologica, Progetto Finalizzato Robotica.

Ha partecipato come invited speaker, chairman e/o organizzatore a conferenze nazionali e internazionali. In particolare, ha contribuito all'organizzazione del corso Combinatorial Optimization presso la International School of Mathematics "G. Stampacchia" (Erice, 20-30 giugno 1989) e dell'International Workshop on Optimal Partitioning of Combinatorial Structures patrocinato dal Centro V. Volterra (Grottaferrata, 25-30 aprile 1991).

Ha collaborato alla revisione di articoli sottoposti a riviste o congressi internazionali, tra cui: Theoretical Computer Science, The European Journal of Operational Research, Information Processing Letters, IEEE Transactions on Robotics and Automation, The International Journal of Production Research, The International Journal of Flexible Manufacturing Systems, Ricerca Operativa, Foundations of Software Technology and Theoretical Computer Science.

Dal 1990 è membro dell'Editorial Board di The International Journal of Flexible Manufacturing Systems, e dal 1994 della Rivista Italiana di Ricerca Operativa.

I suoi interessi di ricerca si rivolgono alle tematiche della ricerca operativa, includendo in particolare scheduling, teoria dei grafi e combinatorica, e si orientano ad applicazioni inerenti sistemi di telecomunicazione, VLSI design, operations management, logistica, trasporti, manufacturing.

Il lavoro di ricerca svolto, concretizzato in una ventina di pubblicazioni internazionali (vedi lista pubblicazioni), è orientato a un ampio ventaglio di problemi e applicazioni. Nel seguito si rimanda ai principali contributi su rivista internazionale [R], convegno internazionale [C], rivista o convegno nazionale [N], lavoro sottoposto per pubblicazione su rivista internazionale [S], tesi di dottorato [D].
 


 

Torna all'inizio

Attività didattica fino all'A.A. 1998-99
 

Anno

Ruolo

Corso

Facoltà

n. ore

1987-91

co-docente

Ricerca Operativa 

Roma "Tor Vergata", Ingegneria

60

1988-90

seminari

Economia e Organizzazione Aziendale

Roma "Tor Vergata", Ingegneria

10

1989-90

esercitazioni

Analisi Matematica I

Roma "Tor Vergata", Ingegneria

50

1987-88

ciclo di seminari

 Ottimizzazione Combinatoria I

Roma "La Sapienza", Corso di perfezionamento

15

1988-91

docente

Ottimizzazione Combinatoria I

Roma "La Sapienza", Corso di perfezionamento

15

1991-92

 docente supplente

 Teoria e Metodi dell'Ottimizzazione

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

90

1992-93

 ciclo di seminari

 Ottimizzazione su grafi

 Roma "La Sapienza", Dottorato in Informatica, VII ciclo

10

 1992-96 

 docente titolare

 Teoria e Metodi dell'Ottimizzazione

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

90

1992-94

 docente supplente

 Ricerca Operativa e Gestione Aziendale

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

90 

1994-96

docente titolare 

 Ricerca Operativa e Gestione Aziendale

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

90 

1996-99

 docente titolare

 Ottimizzazione

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

90 

1996-99

 docente titolare

 Ricerca Operativa I

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

45

1996-99

 docente titolare

 Ricerca Operativa II

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

45 

1997-98

 ciclo di seminari

 Scheduling

Roma "La Sapienza", Dottorato in Ricerca Operativa, XII ciclo

15 

1997-99

 docente titolare

Ottimizzazione Combinatoria I 

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

45 

1997-99

 docente titolare

Ottimizzazione Combinatoria II 

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

45 

1997-99

 docente titolare

 Gestione della Informazione Aziendale

 L'Aquila, Scienze MM.FF.NN.

25 

 1998-99 

 docente supplente

Modelli di Sistemi di Produzione 

 Roma Tre, Ingegneria

50

Altre collaborazioni ad attività didattiche


Attività di coordinamento


Altre attività


Torna all'inizio

Attività Organizzativa

L'attività di coordinamento va suddivisa in due fasi: quella operata presso l'Università di Roma II dal 1990 al 1992 e quella operata presso l'Università di L'Aquila dal 1992 a oggi.

Dal punto di vista dell'oggetto del coordinamento, essa può essere distinta in:
 


Coordinamento di unità operative nell'ambito di progetti di ricerca. Claudio Arbib è stato ed è responsabile scientifico di unità operative nell'ambito di progetti CNR e MURST, in particolare:
 


Torna al dettaglio dell'attività organizzativa
 

Sviluppo e coordinamento del gruppo di ricerca aquilano. Il raggruppamento di Ricerca Operativa presso la Facoltà di Scienze dell'Università di L'Aquila, rappresentato  nel 1992 da una sola posizione di associato, consta attualmente di 1 posizione di associato, 1 posizione di ricercatore e 1 assegno di ricerca biennale rinnovabile.

Il gruppo di ricerca coordinato da Claudio Arbib risponde al Dipartimento di Matematica Pura e Applicata e comprende (1999), oltre alle 3 posizioni citate,


Nel complesso, presso il Dipartimento operano in modo coordinato 7 persone (anche se non tutte a tempo pieno).

Torna al dettaglio dell'attività organizzativa

Rapporti con le imprese e il territorio. Il gruppo di ricerca descritto al punto precedente ha instaurato una fitta collaborazione con importanti imprese multinazionali e software house operanti nel territorio abruzzese. Tra le collaborazioni più soddisfacenti sul piano della ricerca vanno citate quelle portate avanti con:
 


Oltre alle collaborazioni con le imprese sono stati attivati canali di collaborazione con il Parco Scientifico e Tecnologico aquilano. Tutte le collaborazioni sono state inserite in rapporti di convenzione con l'ateneo aquilano, tramite i quali è stato possibile istituire presso il dipartimento e dotare delle necessarie attrezzature hardware e software un laboratorio di ricerca operativa dedicato allo studio di temi di ricerca concordati con le imprese, e in particolare allo sviluppo di modelli e metodi per la risoluzione di problemi di ottimizzazione.

La Legge n. 449 del 27 dicembre 1997, per il tramite dei relativi decreti di attuazione, ha rappresentato un altro utile strumento per promuovere la collaborazione tra ateneo e imprese su temi di ricerca operativa e ottimizzazione. Su questa base sono stati infatti formulati 2 programmi di ricerca congiunta approvati entrambi dal MURST nel novembre 1998. A latere di tali programmi, che hanno impegnato il MURST in un cofinanziamento delle attività proposte, è stata anche ottenuta l'assunzione, presso una delle imprese coinvolte, di un neolaureato con mansioni di ricercatore da svolgere in parte presso il laboratorio.

Torna al dettaglio dell'attività organizzativa
 

Altri incarichi e mansioni
 


Torna al dettaglio dell'attività organizzativa

Torna all'inizio
 

sommario 


Lista delle principali pubblicazioni

Questo paragrafo riporta l'elenco delle principali pubblicazioni conseguite dal 1987 a oggi, distinguendo tra articoli pubblicati su riviste internazionali (riviste internazionali), atti di convegni o testi internazionali (convegni internazionali), riviste e atti di convegni nazionali (riviste e convegni nazionali) e lavori attualmente sottoposti a riviste o convegni internazionali (lavori in corso). Sommari estesi dei lavori sottoposti sono reperibili presso il sito www.dm.univaq.it.
 

Riviste Internazionali
 

    1. Arbib, C., A Polynomial Characterization of Some Graph Partitioning Problems, Information Processing Letters 26 (1987/88) 223-230.
    2. Arbib, C., M. Lucertini, F. Nicolò, Optimization Models for Flexible Manufacturing Systems, Wissenshaftliche Zeitschrift 12, 2 (1988) 67-73, anche in F. Archetti, M. Lucertini, P. Serafini (eds.): Operations Research Models in Flexible Manufacturing Systems, Springer-Verlag (1989) 75-90.
    3. Arbib, C., G.F. Italiano, A. Panconesi, Predicting Deadlock in Store-and-forward Networks, Networks 20 (1990) 861-881, anche in K.V. Nori, S. Kumar (eds.) Foundations of Software Technology and Theoretical Computer Science, Lecture Notes in Computer Science, n. 338, Springer-Verlag (1990) 123-142.
    4. Agnetis, A., C. Arbib, M. Lucertini, F. Nicolò, Part Routing in Flexible Assembly Systems, IEEE Transactions on Robotics and Automation 6, 6 (1990) 697-705.
    5. Arbib, C., M. Lucertini, F. Nicolò, Workload Balancing and Part Transfer Minimization in Flexible Manufacturing Systems, International Journal of Flexible Manufacturing Systems 3, 1 (1991) 5-25.
    6. Agnetis, A., C. Arbib, M. Lucertini, F. Nicolò, Task Assignment and Sub-assembly Scheduling in Flexible Assembly Lines, IEEE Transactions on Robotics and Automation 11, 1 (1995), 1-20.
    7. Agnetis, A., C. Arbib, Concurrent Operations Assignment and Sequencing for Particular Assembly Problems in Flow Lines, Annals of Operations Research 69 (1997) 1-31.
    8. Arbib, C., D. Pacciarelli, S. Smriglio, A Three Dimensional Matching Model for Perishable Production Scheduling, Discrete Applied Mathematics 92 (1999) 1-15.
    9. Arbib, C., R. Mosca, Polynomial Algorithms for Special Cases of the Balanced Bipartite Subgraph Problem, J. of Combinatorial Mathematics and Combinatorial Computing, in corso di pubblicazione (giugno 1999).
    10. Arbib, C., M. Flammini, E. Nardelli, How to Survive while Visiting a Graph, Discrete Applied Mathematics, in corso di pubblicazione (1999).
    11. Arbib, C., F. Rossi, An Optimization Problem Arising in the Design of Multiring Systems, European J. of Operational Research, in corso di pubblicazione (1999).


Torna al dettaglio del lavoro di ricerca

Torna a lista pubblicazioni

Testi e Atti di Convegni Internazionali
 

    1. Arbib, C., A Polynomial Algorithm for Partitioning Line-graphs, in B. Simeone (ed.): Lecture Notes in Mathematics, Springer-Verlag (Berlin 1986) 198-208.
    2. Arbib, C., G. Cioni, Meta-reasoning and Data Structuring for Improving PROLOG Programming Style, in Ph. Jorrand e V. Sgurev (eds.): Artificial Intelligence II: Methodology, Systems, Applications, Elsevier Science Publ. B.V. (1987) 55-61.
    3. Arbib, C., L. Perugini, Optimal Part Routing in FMS, in M. Pridham e C. O'Brien (eds.): Production Research: Approaching the 21st Century, Taylor & Francis (1989) 544-550.
    4. Arbib, C., Two Polynomial Problems in PLA Folding, in R.H. Moehring (ed.) Proc. of the 16th International Workshop on Graph Theoretic Concepts, Lecture Notes in Computer Science, n. 484, Springer-Verlag (1990) 119-129.
    5. Agnetis, A., C. Arbib, K.E. Stecke, Optimal Two-machine Scheduling in a Flexible Flow System, Proceedings of the 2nd International Conference on CIM, Troy, NY, May 1990, IEEE Computer Society Press, 47-54.
    6. Arbib, C., U. Mocci, C. Scoglio, Optimal Multiplexing of Packetized Traffics with Different Requirements, Proceedings of the SET/IEEE International Telecommunication Symposium, Rio de Janeiro, Brasil (1991).
    7. Arbib, C., U. Mocci, C. Scoglio, Methodological Aspects of Ring Network Design, in P. Kall (ed.): System Modelling and Optimization: Proc. of the 15th IFIP Conference, Lecture Notes in Control and Information Sciences, 180, Springer-Verlag (1992).
    8. Agnetis, A., C. Arbib, M. Lucertini, F. Nicolò, Task Assignment in Pipeline Assembly Systems, Proceedings of the 1992 IEEE Conference on Robotics and Automation, Nice, France (1993).
    9. Agnetis, A., C. Arbib, M. Lucertini, Combinatorial Models for Manufacturing: Optimizing Flow Management in Flexible Production Systems, in T.A. Ciriani, R.C. Leachman (eds.): Optimization in Industry, J. Wiley & Sons (1993).
    10. Agnetis, A., C. Arbib, M. Lucertini, The Combinatorial Approach to Flow Management in FMS, in P. Brandimarte, A. Villa (eds.): Optimization Models and Concepts in Production Management, Gordon and Breach Science Publishers, Basel (1995).
    11. Arbib, C., F. Marinelli, The Lazy Cook Problem: Scheduling Parallel Machines to Minimize Vehicle Utilization, in A. Tornambè, G. Conte, A.M. Perdon (eds.): Theory and Practice of Control and Systems, Proc. 6th IEEE Mediterranean Conf. on Control and Automation, Alghero, 9-11 giugno 1998, World Scientific Publ. Co., Singapore (1998) 817-822.
    12. Arbib, C., G. Ciaschetti, F. Rossi, Distributing Material Flows in a Manufacturing System with Large Product Mix: Two Models Based on Column Generation, Lecture Notes in Economics and Mathematical Systems, in corso di pubblicazione (1999).


Torna al dettaglio del lavoro di ricerca

Torna a lista pubblicazioni

Riviste e Atti di Convegni Nazionali
 

    1. Arbib, C., S. Nicoloso, Tecniche Probabilistiche per la Decomposizione Ottima di Matrici Logiche Programmabili, Ricerca Operativa e Intelligenza Artificiale,Atti delle Giornate di Lavoro AIRO, Pisa (Settembre 1988) 137-154.
    2. Arbib, C., M. Lucertini, S. Nicoloso, Problemi di Partizione nel Layout Ottimo di Circuiti Integrati, Ricerca Operativa, 49 (1989) 3-54.
    3. Agnetis, A., C. Arbib, M. Lucertini, S. Nicoloso, Formulazione di Modelli per Problemi di Decisione, Ricerca Operativa, 57 (1991) 7-43.
    4. Agnetis, A., C. Arbib, M. Lucertini, F. Nicolò, Combinatorial Models for Flow management in Flexible Production Systems, Atti delle Giornate di Lavoro AIRO (Invited Lecture), Sorrento (Ottobre 1990) 3-27.
    5. Arbib, C., M. Lucertini, S. Nicoloso, Uso Integrato di Modelli di Ottimizzazione e Sistemi Basati sulla Conoscenza, Decision Support Systems (Settembre 1989) 65-68.
    6. Arbib, C., Gestione delle Attività Manifatturiere: dalla Pianificazione all' Autocoordinamento, deQualitate 7, 1 (1999) 58-63.


Torna al dettaglio dell'attività di ricerca

Torna a lista pubblicazioni

Tesi di dottorato
 

    1. C. Arbib, Problemi di Partizione di Grafi e Ipergrafi, e loro Applicazioni, Tesi di Dottorato di Ricerca in Informatica e Sistemistica, II Ciclo (1987).


 

Torna al dettaglio dell'attività di ricerca

Torna a lista pubblicazioni

Rapporti Tecnici e Lavori in Corso
 

    1. Arbib, C., R. Mosca (1999) On the Maximum Stable Set Problem in (P5,diamond)-free Graphs, sottoposto a rivista internazionale.
    2. Arbib, C., M. Flammini (1999) On the Upper Chromatic Number of (v3,b2)-Configurations, sottoposto a rivista internazionale.
    3. Arbib, C., F. Di Iorio, F. Marinelli, F. Rossi (1999) Cutting and Reusing: an Application from Automobile Component Manufacturing, sottoposto a rivista internazionale.
    4. Arbib, C., F. Marinelli, The Lazy Cook Problem (1999), sottoposto a rivista internazionale.
    5. Arbib, C., A. Da Soghe, G. Iuliano (1999) Optimizing Multi-chamber Work Cell Management: an Application to an AMOS Wafer Fab, sottoposto a rivista internazionale.
    6. Arbib, C., F. Rossi (1999) Optimal Resource Assignment through Negotiation in a Multi-agent Manufacturing Environment, sottoposto a rivista internazionale.


Torna al dettaglio dell'attività di ricerca

Torna a lista pubblicazioni
 
 

 
 

 

Indirizzo

Università degli Studi di L'Aquila
Dipartimento di Matematica Pura e Applicata
via Vetoio, 67010 Coppito (L'Aquila)
ITALIA

 
e-mail: arbib@univaq.it

Tel: (+39)-0862-433.138

Fax: (+39)-0862-433.180
 

Torna all'inizio
 

Data ultima revisione: 14 ottobre 1999