Ricerca Operativa II
prova scritta del 16 settembre 1998
Intelligence
Una rete conservativa è costituita da 3 nodi. Piccola, eh? Beh, si dà il caso che nella rete scorra una distribuzione di flusso x* che risulta ottima per il problema min{cx: Ex = d, x > 0}, dove E Î {0,1,-1}3´ n indica la matrice di incidenza nodi-archi della rete e c Î Rn, d Î R3 rappresentano rispettivamente un vettore di costo e uno di domanda-offerta.
Il nostro agente all’Avana è riuscito a conoscere i potenziali ottimi, che valgono y1* = 0, y2* = 3, y3* = 4. Da accurati studi econometrici degli Inglesi si sa poi che i costi dei possibili collegamenti tra i nodi non possono essere che quelli rappresentati nella tabella seguente
1 |
2 |
3 |
|
1 |
0 |
2 |
2 |
2 |
-3 |
0 |
1 |
3 |
-1 |
1 |
0 |
Infine, si è venuto a sapere che il flusso uscente dal nodo 1 vale d1 = 5.
Il capo, di cui sapete solo che si fa chiamare ‘o Professore, vuole che ricaviate il massimo quantitativo di informazioni sulla rete, in particolare:
E il capo è molto, ma molto esigente…