Associazione Italiana Ricerca Operativa
Optimization and Decision Sciences


Unione Provinciale degli Industriali di L'Aquila


SEMINARIO GESTIONE D'IMPRESA
E
OTTIMIZZAZIONE

SISTEMI ERP E CASI AZIENDALI

9 Settembre 2002

Unione Provinciale degli
Industriali L'AQUILA


In collaborazione con:
  • Università degli Studi di L'Aquila Dipartimento di Informatica
  • Università degli Studi di Ancona Istituto di Informatica
  • Consorzio MIT – Marche Innovation Training
 
PROGRAMMA
Scarica il Coupon con il
Modulo di Iscrizione

file: coupon.pdf (click save-as)
 

PRESENTAZIONE

Gli attuali sistemi globali di business sono caratterizzati da pressioni concorrenziali senza precedenti e da clienti esigenti che richiedono risposte rapide.

La grande diffusione dei sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP: Enterprise Resource Planning) e dei sistemi di pianificazione avanzata (APS: Advanced Planning Systems) unitamente a nuove metodologie di ottimizzazione che permettono di risolvere problemi concreti di pianificazione hanno reso possibile la ricerca e l'ottenimento di soluzioni integrate a problemi di pianificazione delle vendite, delle risorse di produzione e dell'acquisto di materie prime, consentendo l'esecuzione ed il controllo delle operazioni in un contesto di riduzione dei costi globali e di sensibilità verso aspetti contabili.

La corretta interpretazione e gestione della supply chain (SCM) si è andata affermando come l'approccio da perseguire per mantenere e consolidare le proprie posizioni all'interno del mercato. In questo scenario la tecnologia dell'informazione e lo sviluppo di modelli e metodi di ottimizzazione per la gestione d'impresa svolgono un ruolo guida aprendo enormi prospettive interne ed esterne ai confini dell'impresa.

Nel corso del seminario sarà posto l’accento su come ottimizzare la gestione delle risorse migliorando i profitti e riducendo i costi aziendali. Tale risultato si ottiene con la nuova generazione di linguaggi-interfaccia tra la base dati dell’impresa e software di ottimizzazione con elevato rapporto prestazione/costo. In particolare sarà posta attenzione ai sistemi informativi di nuova generazione e all'utilizzo di tecniche di ottimizzazione per la pianificazione avanzata delle risorse nelle aziende di produzione manifatturiera con la presentazione di casi aziendali e di applicazioni concrete.

PARTECIPANTI

Il seminario vedrà come relatori consulenti aziendali ed è rivolto principalmente a:

- imprenditori di Piccole e Medie Imprese (PMI) e loro collaboratori interessati alla presentazione di applicazioni aziendali di nuovi sistemi informativi ERP e alla loro integrazione con pacchetti applicativi che utilizzano metodologie di ricerca operativa per previsioni di domanda, stima delle capacità produttive, pianificazione della produzione e logistica della distribuzione;

-   manager aziendali che desiderino comprendere in modo approfondito e rapido i processi di business e capire come ottimizzarli a favore della propria realtà aziendale;

-   consulenti aziendali interessati alle applicazioni dei modelli di gestione d'impresa, delle moderne tecniche di ottimizzazione e di pianificazione avanzata delle risorse rivolte alla gestione della supply chain.

GIORNATE DI LAVORO AIRO 2002

Il seminario si svolge in concomitanza con la XXXIII Conferenza dell’Associazione Italiana di Ricerca Operativa (L'Aquila, 10-13 settembre 2002).

La conferenza, di livello internazionale, è la più importante manifestazione italiana del settore e annovera tra i suoi temi applicazioni dell’ottimizzazione e delle tecnologie dell’informazione a problemi di

  • gestione di impresa, del territorio e delle risorse economiche,
  • pianificazione, progetto e gestione di sistemi di telecomunicazione,
  • trasporti, distribuzione e logistica,
  • commercio elettronico,
  • automazione industriale.

Studiosi italiani e stranieri ed esponenti di rilevanti industrie nazionali e internazionali hanno sempre garantito al convegno un elevato livello qualitativo, e la partecipazione di una varietà di soggetti – ricercatori, tecnologi, produttori, utenti – ha contribuito alla creazione di interessanti opportunità di scambio. Tradizionalmente di rilievo il contributo fornito dalle imprese attraverso sessioni dedicate ad applicazioni di rilievo, casi di studio, presentazioni di nuovi prodotti e sistemi, tavole rotonde su temi relativi all’integrazione tra sapere scientifico-tecnologico e necessità dell’impresa e del territorio.

SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

Per partecipare al seminario è necessaria l'iscrizione all'Associazione Italiana di Ricerca Operativa (AIRO).

La quota di partecipazione, comprensiva del materiale didattico distribuito durante il seminario, è di 110 (IVA esclusa), a cui vanno aggiunti 67 di quota di iscrizione all'AIRO per il 2003.

E’ possibile cumulare la partecipazione al seminario con quella alle Giornate di Lavoro AIRO2002 (vedi). La quota aggiuntiva per l’iscrizione alla conferenza è di 150 IVA esclusa (invece di 243€).

Verrà rilasciato un attestato di partecipazione al seminario.

Per motivi organizzativi è necessario compilare ed inviare via fax o tramite e-mail la Scheda di Registrazione entro il 30 Agosto 2002 a:

Ferdinando Pezzella

Coordinatore scientifico del seminario

Istituto di Informatica - Facoltà di Ingegneria

Università degli Studi di Ancona

Via Brecce Bianche - 60131 Ancona

Tel 071/2204826 - Fax 071 2204474

e-mail: pezzella@inform.unian.it

ORGANIZZAZIONE

Il seminario è organizzato dall’Associazione Italiana di Ricerca Operativa (www.airo.org) e dall’Unione Provinciale degli Industriali di L’Aquila (www.upiaq.it), in collaborazione con:

  • Università degli Studi di L'Aquila – Dipartimento di Informatica
  • Università degli Studi di Ancona – Istituto di Informatica
  • Consorzio MIT – Marche Innovation Training

e in concomitanza con la XXXIII edizione delle Giornate di Lavoro AIRO – Scuola Superiore G. Reiss Romoli, 10-13 settembre 2002.

SEDE

Il seminario si svolgerà presso la sede dell’Unione Provinciale degli Industriali di L’Aquila.

(Nucleo Industriale – Loc. Campo di Pile, 67100 L'Aquila)

Per informazioni contattare il dr. Fabrizio Marinelli

(tel. 0862-433736, e-mail: marinell@univaq.it)

Da Roma o Teramo (via autostrada A24):

Uscire al casello L'Aquila Ovest, girare a destra in direzione Rieti e proseguire lungo la S.S.17 Ovest per circa 2 Km sino ad incontrare, appena passato il bivio per Coppito (sito sulla destra), l'indicazione Unione Provinciale Industriali. Voltare a sinistra e, passato il bar Cin Cin, voltare di nuovo a sinistra imboccando il cavalcavia, al termine del quale, sulla destra, si troverà la sede.

Da Pescara (via S.S. 17 bis):

Giunti a l'Aquila, zona Porta Napoli, girare a sinistra imboccando via XX Settembre e percorrerla (circa 1 Km) sino alla zona Piazza D'Armi. All'altezza del Motel Amiternum, girare a sinistra (direzione Rieti) lungo la S.S.17 Ovest e proseguire per 3 Km, sino al bivio e all'indicazione di cui sopra.